Tematica Razze canine

Shih Tzu

Shih Tzu

Foto: Nucciaf (it.wikipedia).

Nome_scientifico: Canis lupus

Autore: Linnaeus, 1758

Subspecie: familiaris

Suabutore: Linnaeus, 1758

Descrizione: Classificazione F.C.I.: Gruppo 9 - cani da compagnia. Origine: Cina. Documenti e disegni risalenti al XVI secolo, mostrano dei piccoli cani somiglianti a dei leoni in miniatura (gli Shih- Tzu vengono anche chiamati a volte “piccoli leoni”). Nel XVII secolo i cani sono stati portati dal Tibet alla città proibita di Pechino ed allevati incrociandoli con il Lhassa Apso, il Tibetano e il Pechinese. Lo Shih-Tzu è diventato il cane preferito dalla corte imperiale cinese. Venivano dati dai monaci agli imperatori come omaggio accompagnato dalla benedizione. Per molti anni questa razza non è mai stata esportata e il primo cucciolo esportato in Inghilterra risale al 1930. Oggi questa razza è molto popolare e conosciuta sia come cane da compagnia che come cane da esibizione. Nonostante la piccola taglia è molto robusto. Questo piccolo ma forte cane, come il Lhasa Apso, ha un sottopelo lanoso, ricoperto da un manto lungo e setoso. Cane dallo sguardo fiero ha il pelo sopra il naso che cresce verso l’alto, donandogli una buffa faccia “da crisantemo”. La testa è arrotondata con abbondante barba e baffi e per questo motivo spesso i peli del cranio vengono riuniti in un ciuffo e legati con un nastro. Sono ammissibili tutti i colori(il tricolore rosso, nero e bianco con palpebre rosa è il più apprezzato)e chiaramente il pelo lungo è la sua caratteristica principale anche se a volte viene tagliato. Il muso è corto e peloso ed il naso è nero. Lo stop è ben definito. Gli occhi sono grandi, rotondi e nella maggior parte dei casi sono scuri, eccetto negli esemplari blu. Gli orecchi cadenti sono ricoperti da pelo che si mescola con quello del corpo. I denti devono chiudersi in un morso a tenaglia. Il top-line è uniforme e il corpo è un po’ più lungo dell’altezza al garrese. La rimozione dello sperone è facoltativa. La coda a pennacchio si arriccia sulla parte posteriore. Lo shih Tzu è uno tra i pochi cani che si può definire " perfetto" infatti questi piccolo e orgoglioso cane risponde a qualsiasi ordine viene assegnato in modo intelligente e soddisfacente. Ottimo cane da compagnia, esso non è un cane di guardia infatti abbaia pochissimo eccetto per le necessità. Tende a essere molto protettivo nei confronti del padrone, è molto affettuoso soprattutto con i bambini molto giocherelloni e con il proprio padrone questo cane non è il tipo che insiste in qualcosa se per caso dovesse allontanarlo il cane non reagirà in modo estremamente negativo. Adatto per gli appartamenti in quanto le dimensioni sono molto piccole. Tendono ad avere un respiro affannoso e russano. Alcuni esemplari che derivano da particolari linee di sangue sono predisposti ad avere problemi alle orecchie, agli occhi e all’apparato respiratorio. Un altro problema può essere ernia del disco causata dai piedini posteriori che sono corti. I loro denti necessitano di accurate visite veterinarie in quanto tendono a cadere presto. Questi cani tendono ad ingrassare facilmente e non dovrebbero mai essere in sovrappeso. Può avere malattie agli occhi come il glaucoma, che va curato con dei medicinali prescritti dal veterinario. Lo Shih-Tzu è un cane attivo quindi necessita di almeno un paio di passeggiate quotidiane. Non dare troppo da mangiare a questa razza altrimenti ingrasserà rapidamente. Lo Shih-Tzu deve essere mantenuto pulito, specialmente lungo il contorno degli occhi e delle orecchie. Infatti lo Shih-Tzu ha gli occhi particolarmente sensibili: esistono in commercio delle gocce speciali per problemi agli occhi. Lo Shih-Tzu va bene per chi soffre di allergia al pelo in quanto ne perde pochissimo. Inoltre deve essere lavato ogni 7-15 giorni con prodotti speciali adatti al suo pelo e spazzolato ogni giorno, con 1 o 2 spazzolate, per evitare i nodi e la conseguente caduta dei peli. Soffrendo particolarmente il caldo, durante i mesi estivi molti tendono a tosarlo anche se gli specialisti sostengono che non sia poi una necessità primaria siccome il pelo lungo fa sì che la sua cute sia in parte protetta dai raggi del sole. Gruppo 9 Cani da compagnia. Sezione5 Cani del Tibet. Standard n.208 del 24 giugno 1987 (en). Origine Tibet, ma il patronato FCI è della Gran Bretagna. Altezza al garrese non deve superare i 26,7cm. Peso ideale maschi 4.5 - 8.1 kg, femmine 4.5-7.3 chilogrammi. Gruppo 9 Cani da compagnia. Sezione5 Cani del Tibet. Standard n.208 del 24 giugno 1987 (en). Origine Tibet, ma il patronato FCI è della Gran Bretagna. Altezza al garrese non deve superare i 26,7cm. Peso ideale 4.5-7.3 kg.


Stato: Benin

Anno: 1998